Mi è capitato ultimamente di dover lavorare con le REST API di Magento e visto che come al solito la documentazione è davvero pessima ho dovuto perdere non poco tempo anche solo per far funzionare (almeno in parte) la mia installazione locale. Per questo motivo ho deciso di scrivere un articolo a riguardo con la speranza di poter aiutare qualcuno che magari si ritroverà a sbattere la testa come ho dovuto fare io.

Cominciamo.

Per poter lavorere con le REST api di Magento bisogna installare oAuth che serve per l’autenticazione. Per controllare se è già installato, guardiamo il file php info e cerchiamo il riquadro oAuth. Se il riquadro non c’è o se non è uguale a quello nella foto sottostante, non riuscirai a lavorare con le REST API.

oauth

Parto dal presupposto che avete già installato php e mysql, se non sono installati, installateli.

Installare oAuth:

In openSuse apriamo il gestore pacchetti di Yast installiamo i seguenti pacchetti:

  • make
  • gcc
  • php-devel
  • php-curl
  • curl
  • curl-devel
  • php5-pear

Per risolvere le dipendenze Yast richiederà di scaricare altri pacchetti, accettate e proseguite.

Una volta terminata l’installazione aprite una konsole e digitate:

Per controllare se pecl è installato. Quindi effettuiamo un aggiornamento del repository pecl digitando da root:

Fatto questo pecl è installato e aggiornato.
Ora cerchiamo e installiamo oAuth

E’ appunto disponibile la versione 1.2.3 di oAuth, che provvederemo ad installare:

 

Tra i pacchetti che ho fatto scaricare prima è presente il curl-devel, in questo modo si compilerà oAuth con il supporto a curl, senza curl non riuscirete ad autenticarvi. E’ quindi importantissimo installare curl insieme a oAuth.

Ora creiamo un nuovo file in /etc/php5/conf.d e lo chiamiamo oauth.ini dentro il quale scriveremo:

Per terminare diamo quindi gli ultimi due comandi da root:

 

Ultima considerazione, installate Magento in un virtual host con il supporto all’url rewrite altrimenti tutti i vostri sforzi saranno stati vani!