Installare Magento su un server LEMP

Installazione dei programmi necessari

Logghiamoci come root

Installiamo prima tutti i pacchetti e poi provvederemo con tutta la configurazione

yast provvederà a scaricarsi anche le dipendenze necessarie automaticamente come al solito.

Configurazione MySql

Configuriamo innanzitutto il server MySql digitanto il comando

e rispondete alle domande come descritto di seguito.

Per comodità username e password di mysql  in questa guida sono rispettivamente root e root

CREARE IL DATABASE MAGENTO

Loggatevi in mysql

ABILITAZIONE MYSQL QUERY CACHE

apriamo il file /etc/my.conf

impostiamo il file modificando e/o aggiungendo i seguenti valori

Uscite premendo CTRL+X e salvate dando Y e invio

Configurazione Php5

Prima di eseguire il programma digitiamo il seguente comando per configurare

quindi andiamo a modificare alcuni parametri decommentate (cioè cancellate i ; precedenti ad ognuna delle seguenti righe)

ctrl+x e Y per salvare e uscire facciamo quindi partire php-fpm digitando il comando

otterrete questo risultato se tutto è stato configurato correttamente

Configurazione Nginx

Testiamo subito se nginx è stato installato correttamente ed è funzionante Da shell digitiamo il comando

otterremo questo risultato se il server parte correttamente

Aprendo un browser web e digitando l’indirizzo localhost dovreste ottenere una pagina che da errore 403 Forbidden Perfetto! il server funziona Spegnamolo ora digitando il comando

Dobbiamo ora configurare php affinché funzioni con Nginx Per fare questo dobbiamo configurare Nginx come segue

modificate queste rige come segue, sostituendo o aggiungendo i valori sotto riportati:

CTRL+X e Y per salvare e uscire Creiamo le directory conf.d e sistes-enabled

In sites-enabled andremo ad inserire i files di configurazione per gli host virtuali

Entriamo quindi in sites-enabled e creiamo il file di configurazione magentotest.com

incolliamo con ctrl + shift + v quanto segue, salviamo e usciamo

Configurazione server virtuale

Ultimi passi

Aggiungiamo al file hosts i due domini virtuali

e aggiungiamo la seguente riga alla fine del file

salviamo e usciamo

Bene, ora riattiviamo il server nginx digitando il comando

Ora per controllare che sia tutto in regola, scarichiamo il magento-check file dal seguente indirizzo http://www.magentocommerce.com/_media/magento-check.zip

copiamo e incolliamo questo file all’interno della root del nostro webserver

Ora apriamo il nostro browser web ed andiamo all’indirizzo http://localhost/magento-check

Se tutto è andato come dovrebbe, dovreste poter leggere una pagina di congratulazioni con il sunto delle caratteristiche del vostro server.

Nel mio caso visualizzo questa pagina: