Di recente mi è capitato che molti amici mi hanno chiesto aiuto per l’impaginazione e formattazione della loro tesi quindi ho deciso di scrivere questo tutorial per facilitare, magari, il lavoro di tanti.
Utilizzavano Microsoft Office, e come la maggior parte di noi, scrivevano tutto in unico file.
Non voglio assolutamente demonizzare MS-Office, è un ottimo programma, ma di certo per documenti un po’ più complessi come ad esempio la tesi di laurea o una tesina di maturità, serve un qualcosa di un po’ più potente, che strutturi il lavoro in maniera diversa.
Tra le molti soluzioni disponibili (LaTex, DocBook etc.etc.) di certo l’utilizzo di OpenOffice Writer è quella più semplice ed immediata da utilizzare.
Probabilmente il vostro documento, sarà strutturato in capitoli, necessiterà di note bibliografiche, indici di diverso tipo, omogeneità di formattazione per tutto il documento.
Cominciamo quindi a pensare al nostro documento non più come un singolo, mastodontico, file ma ad un gruppo di più files (uno per capitolo, indice, bibliografia, etc.), tutti collegati in un documento contenitore che gestirà quindi l’ordine dei vari capitoli, la formattazione del testo, la creazione dell’indice, etc…
Perché dovrei preferire questo metodo di lavoro?
Perché in questo modo è più facile gestire documenti di grandi dimensioni, definire una formattazione standard, creare un indice più facilmente.
In effetti è un metodo di lavoro che si avvicina molto più a quella del programmatore, ma una volta entrati nell’ottica, si scopriranno subito notevoli vantaggi.
Scrivi un commento